Questo il nome dell’evento benefico a favore della LILT, che si è svolto giovedì 18 aprile 2024, nella splendida cornice della Sala delle Grida del Palazzo della Borsa. L’evento è stato finalizzato all’acquisto di un nuovo mezzo per l’accompagnamento dei malati alle terapie.

Oltre 100 tra cuochi e ristoratori liguri, con l’aiuto degli studenti degli istituti alberghieri, hanno cucinato e presentato alla città i piatti della cucina ligure e della dieta mediterranea creati con le eccellenze del territorio.  E’ stato uno spettacolo non solo per il palato ma anche per il cuore!

Grazie!

Durante la serata sono stati raccolti 7907,90 euro.
Un grazie speciale al grande cuore, alla mente e al motore dell’organizzazione di tutto: Matteo Costa, Matteo Losio, Alessandro Dentone, Zizzi Pino, Emanuele Revello, Paolo Ferralasco, Fabrizio Garbini, Giorgia Calvi.
Un immenso GRAZIE a ogni singolo partecipante di questa bellissima esperienza di condivisione e solidarietà.
Grazie agli organizzatori e chef Federcuochilevante e Fipe-Confcommercio.
Grazie a tutti i docenti e studenti di Marco Polo, Bergese, CIF, Marsano.
Grazie a Enzo PAci e ai ragazzi di Occupyalbaro !!!!!
Grazie a Giorgia Calvi (@giorgiacalvi.fotografa) per la comunicazione, il coordinamento e fotografia.
Grazie alla bellissima musica di Giulia Ermirio.

E voi, lo sapevate che la dieta mediterranea è la migliore per biodiversità?

Proprio la Liguria, terra e mare e le cui coste sono bagnate dal Mar Mediterraneo, presenta un clima mite e temperato, ideale per la crescita e la produzione di cibo sano rispettando i canoni della dieta mediterranea.

La cucina ligure si basa sui suoi prodotti, olio, verdure, formaggi tipici (Genova capitale del formaggio), vino, molte varietà di pesce e qualche varietà di razza di carni.

Ed ecco che durante la bellissima serata, 100 tra cuochi genovesi e studenti degli istituti alberghieri hanno presentato piatti eccezionali e caratteristici, dimostrazione delle antiche pratiche gastronomiche della regione.

Partendo da pesto e salsa di noci, le erbe del territorio, la panissa, il polpettone di fagiolini, baccalà e stokke in tante versioni, il cappon magro, la focaccia e tanti altri prodotti del territorio declinati in mille forme diverse…

Hanno partecipato

Alberti Stefania LA SOSTA, Alemanno Andrea GAIA, Armanino Matteo ASSOCIAZIONE CUOCHI GENOVA E TIGULLIO, Bisso Federico DA Ö VITTORIO
Caloiero Eugenio IPSEOA MARCO POLO, Campanale Ignazio OSTERIA LE COLONNE, Carelli Alessandro AD FOOD CATERING, Casagrande Giulia RESP. AREA GENOVA PER ACCADEMIA ITALIANA CHEF, Catalano Renato ISTITUTO BERNARDO MARSANO SEDE DI CALVARI, Chiappara Edgar ASSOCIAZIONE CUOCHI GENOVA E TIGULLIO, Cogo Mirco LOCANDA PESCIOLINO, Cogorno Andrea OSTERIA LA LANTERNA, Costa Matteo LE CICALE TRATTORIA, Dentone Alessandro AD FOOD CATERING, Di Marco Fortunato DON’COLA, Diane Davide 20TRE, Farsaci Andrea LO SCALO, Feller Israel BOCCON DIVINO, Ferralasco Paolo ZUPP, Fonnesu Francesca IPSEOA MARCO POLO, Forno Massimiliano GRAND HOTEL SAVOIA GENOVA, Giorgio Antonio ISTITUTO BERNARDO MARSANO SEDE DI CALVARI, Giurato Francesco LA MANUELINA, Losio Matteo TRATTORIA DETTA DEL BRUXABOSCHI, Manfredi Mauro RISTORANTE OLIMPO HOTEL VIS A VIS, Mantero Tomaso TRALALÊRO TRATTORIA GENOVESE, Massone Alessandro TRATTORIA ROSMARINO, Mayocchi Laura FONDAZIONE CIF FORMAZIONE, Mazzoli Natalia AGRITURISMO IL CASTAGNETO, Merlo Renata LA MADIA, Munzone Sebastiano ISTITUTO BERNARDO MARSANO SEDE DI CALVARI, Murena Cristiano MURENA SUITE, Olivieri Margherita L’ INSOLITA ZUPPA, Orlandi Sigrid LA BOTTEGA DEL RE, Palma Diego ISTITUTO BERNARDO MARSANO SEDE DI CALVARI, Panizza Roberto IL GENOVESE, Perfetto Sabatino GASTRONOMO EMOZIONALE, Perrone Salvatore, Piccardo Simonetta, Pin Jacome Dario Fernando LE CICALE RISTORANTE, Rebora Matteo QUELLI DELL’ACCIUGHETTA, Revello Emanuele RISTORANTE AGRICUOCO, Rinaldo Maurizio GASTRONOMIA GAILLI, Rocca Giovanni OSTERIA DELLA FOCE, Scaglia Giulia DA Ö VITTORIO, Sicano Giulia LA MANUELINA, Squarzati Umberto TRATTORIA DELLE ERBE, Stalfieri Rocco RISTORANTE AGRICUOCO, Tedone Jacopo ROSSOCARNE, Vesuviano Simone TRATTORIA DELL’ACCIUGHETTA, Zizzi Pino IPSEOA MARCO POLO, Zocco Gian Carlo

Non sei riuscito a partecipare? Puoi ancora donare

  • Bonifico Bancario intestato a: Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Associazione Provinciale di Genova – IBAN IT41P0503401424000000022390, Banca Popolare di Milano, causale: Cena LILT + Cognome
  • Contanti, assegno, carta di credito o bancomat presso il Poliambulatorio di Via B. Bosco 31/10.

Con le modalità on-line potrete godere dei vantaggi fiscali della donazione.

 

> Per chi se lo fosse perso è disponibile su youtube un piccolo sunto della serata: https://youtu.be/XeLKb-pvSwE