
Progetto Àncora
Banca della parrucca
Banca della parrucca*
Per le donne che si sottopongono a trattamenti antitumorali che causano la caduta dei capelli sarà possibile avere in comodato d’uso gratuito, per tutto il tempo necessario, una parrucca.
L’alopecia da chemioterapia ha implicazioni psicosociali in quanto comporta una alterazione dell’immagine corporea che, in alcuni casi, si aggiunge a una menomazione risultante da interventi chirurgici (per esempio nel tumore al seno).
Nonostante le donne siano preparate dai sanitari alla perdita dei capelli, di fronte alla manifestazione dell’effetto collaterale sviluppano molto frequentemente stati di ansia e manifestano attacchi di depressione, che influiscono negativamente sul processo di cura e guarigione.
L’attivazione di questo servizio è stata possibile grazie alle donne che in questi anni, dopo aver combattuto la propria battaglia, hanno deciso di mettere a disposizione la propria parrucca, esorcizzando così un oggetto simbolo della malattia, ma anche valorizzandolo, in modo che possa essere di aiuto a chi sta ancora combattendo. La Banca della Parrucca sarà un luogo di solidarietà femminile dove si potrà “depositare” e “prelevare“.
In questo momento non sarà possibile provare le parrucche, ci rendiamo conto sia una limitazione di non facile superamento, ma abbiamo dovuto adottare questa misura per poter riattivare il servizio.
POTRAI RICHIEDERE
- Una parrucca da conservare per tutto il tempo necessario.
Referente LILT Sara ZIGNAIGO
Dove e quando? Per informazioni chiamare lo 010 5630160 o scrivere a szignaigo@legatumori.genova.it oppure a sara.zignaigo@gmail.com
*servizio disponibile solo per pazienti donne.