Prevenzione e diagnosi precoce
Visite ed esami del poliambulatorio LILT.
Dermatologia
Tumore della cute e melanoma
Le neoplasie più riscontrate sono tre: il carcinoma basocellulare o basalioma, il carcinoma spinocellulare o squamo cellulare e il melanoma, che, pur essendo meno frequente dei primi due, è il più pericoloso. I carcinomi basocellulari e quelli spinocellulari sono direttamente correlati all’esposizione solare e si verificano spesso nelle zone più esposte, come capo, mani, gambe o schiena. Il melanoma, anche esso correlato in parte alla radiazione solare, può essere letale se non diagnosticato precocemente e può svilupparsi a partire dalla pelle integra oppure da un neo preesistente. Nell’adulto, segnali importanti possono essere la comparsa di un neo “nuovo” o insolito, oppure un cambiamento di un neo presente da tempo.
I numeri del tumore della cute in Italia
Rappresenta l’1-2% di tutti i tumori maligni, con 6.000 casi l’anno ed è uno dei principali tumori che insorgono in giovane età.
Fattori di rischio del tumore alla cute e melanoma
- esposizione a raggi ultravioletti (UVA e UVB)
- età (a maggior rischio l’età infantile e adolescenziale)
- familiarità
- pelle chiara, capelli biondi o rossi
- presenza di tanti nei (più di 50) e lentiggini
Quando fare un controllo dermatologico?
Salvo diversa necessità e indicazione medica, bisognerebbe sottoporsi periodicamente ad una visita specialistica con il dermatologo e annualmente in caso di segni sospetti, soprattutto se si rientra nei principali fattori di rischio e se si riscontrano cambiamenti dei nei (dimensione, colore policromo, bordi frastagliati e forma asimmetrica) o se compaiono nuovi nei dopo i 40 anni.
Ti puoi rivolgere a noi per:
- VISITA, SCREENING NEI, MAPPATURA NEI CON VIDEODERMATOSCOPIO DIGITALE
Siamo spiacenti nel comunicare che le disponibilità per il 2024 e 2025 sono terminate. Le persone in lista d’attesa verranno ricontattate telefonicamente.