
Sempre al nostro fianco
Il volontario LILT è una risorsa preziosa per il malato oncologico e per la prevenzione oncologica.
Volontariato
Perché fare volontariato?
Perché “… quella singola offerta ti verrà restituita in molti giorni, ti verrà rimborsata incalcolabilmente di più. Ecco che questi versi raccontano dell’ economia sovversiva del dono, del gratis, dello spariglio che riceve in cambio una restituzione gigantesca. Questa è l’economia del dono che butta gambe all’aria i pareggi di bilancio, le partite doppie dare e avere, grazie al gratis, si tratta del dono da vita a vita.”
(Erri De Luca, Il turno di notte lo fanno le stelle Feltrinelli 2012)
Diventa Volontario

Accompagnamento alle terapie
A bordo della nostra macchina, il volontario accompagna i pazienti che devono effettuare terapie, esami o visite mediche presso l’Ospedale Policlinico San Martino. I pazienti in regola con il versamento della quota associativa annuale di € 15 usufruiscono gratuitamente del servizio.
Il ruolo dei volontari che svolgono il servizio di trasporto è centrale, non sono “solo” autisti che si occupano del trasporto dei pazienti, ma vere e proprie figure di sostegno che li affiancano durante l’attesa.
Ambulatorio
L’attività di volontariato presso il poliambulatorio non prevede solo la gestione della prenotazione di visite ed esami diagnostici e la gestione degli accessi, ma anche l’accoglienza e l’ascolto delle richieste delle persone al front desk e presso gli uffici LILT .


Scuole
Se ti piace l’idea di fare la differenza informando le generazioni future su come fare prevenzione e come restare in salute, il volontariato nelle scuole di Genova fa per te!
Portiamo gratuitamente nelle scuole genovesi la prevenzione e l’educazione alla salute perché crediamo che sia fondamentale cominciare a conoscerle fin dalla più giovane età.
Il volontario affianca i professionisti (psicologo, nutrizionista, educatore, medico) durante gli incontri con gli alunni e con il corpo docenti partecipando attivamente alla preparazione degli incontri insieme allo staff.

News
IL VIAGGIO DELLA PREVENZIONE
Le regole di uno stile di vita sano per combattere il cancro: LILT Genova e Axpo Italia insieme per il “Viaggio della Prevenzione”. Il manuale delle “buone abitudini” verrà distribuito negli istituti scolastici della Provincia [...]
DONARE I CAPELLI
Ogni 3kg di capelli verrà realizzata una parrucca per le pazienti in chemioterapia. Dona anche tu i tuoi capelli! Come fare? I capelli devono avere una lunghezza minima di 25/30 cm e al momento del [...]
YOGA DOPO UNA DIAGNOSI DI CANCRO
Abbiamo chiesto a Silvia Canevaro, insegnante Yoga del Progetto Ancora di raccontarci come si applica lo Yoga in ambito oncologico. I: Cosa fa lo yoga? S: La parola Yoga in sanscrito significa unione. Attraverso la [...]