Anche questo 31 di maggio l’Organizzazione Mondiale della Sanità rinnova il suo impegno per un mondo senza tabacco.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, come ogni anno, fa proprio l’appello e rinnova il suo impegno ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sui danni prodotti dal fumo di ogni genere.
In Italia si stima che circa 15 milioni di persone fumino regolarmente, ovvero un adulto su quattro. Il fumo è responsabile di oltre 93.000 decessi ogni anno nel nostro Paese, in gran parte legati a tumori (soprattutto polmonari), malattie cardiovascolari, ictus e broncopneumopatie croniche.
Questa edizione è dedicata proprio a smascherare tutti gli inganni e le illusioni contenuti in pubblicità e messaggi suggestivi che possono indurre in tentazione, mascherando i rischi che si corrono.
La LILT Genova da anni è impegnata in prima linea nella prevenzione del tabagismo, sia attraverso campagne di sensibilizzazione sia con azioni concrete sul territorio ( attività di educazione alla salute nelle scuole). Se sei fumatore, vieni al nostro Poliambulatorio per conoscere tutte le opportunità che possiamo darti per smettere anche tu.

Alcuni dati sul fumo

Circa 37milioni di bambini fra i 13 e i 15 anni nel mondo fanno già uso di tabacco e in molti Paesi il numero di utilizzatori di e-cigarette giovani supera già quello degli adulti. Esistono oltre 16mila aromi differenti, pensati soprattutto per attrarre i ragazzini e rendere più piacevole il sapore dei vari prodotti da fumo. E, ancora: i contenuti di marketing che promuovono sui social media l’uso di e-cig, sacchetti di nicotina e prodotti da tabacco riscaldato sono stati visualizzati oltre 3,4 miliardi di volte.

Il rapporto 2024 dell’Istituto Superiore di Sanità evidenzia preoccupanti segnali di allarme tra gli adolescenti italiani. Nonostante il divieto, molti giovani tra i 14 e i 17 anni usano sigarette tradizionali, elettroniche, tabacco riscaldato e anche sacchettini di nicotina (tipo snus), spesso combinandoli tra loro. L’età di primo contatto con la nicotina si aggira intorno ai 13-14 anni e mezzo, e l’uso si concentra soprattutto nei weekend.

Smettere di fumare con la LILT

Per rispondere alle problematiche legate al fumo LILT Genova propone Corsi per smettere di fumare, incontri di gruppo strutturati come un vero e proprio percorso in cui il confronto e la condivisione con i diversi partecipanti sostiene notevolmente la motivazione alla disassuefazione. La metodologia utilizzata è di tipo psico-comportamentale e non prevede l’indicazione di utilizzo di sussidi farmacologici.

LILT Genova invita tutti i fumatori a richiedere un incontro motivazionale con lo psicologo per iniziare un percorso di disassuefazione al fumo scrivendo a info@legatumori.genova.it

Domande e risposte

Ci sarà spazio per domande e risposte su prevenzione, dipendenze da fumo e modi per smettere di fumare. Chi vuole può inviare le sue domande a info@legatumori.genova.it indicando come oggetto “31 maggio”. L’esperto invierà la risposta personalizzata.