Prevenzione e corretti stili di vita iniziano a tavola.
Dal 18 al 26 marzo 2023 si rinnova la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, un appuntamento annuale promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per educare le persone alla prevenzione.
Visite di controllo periodiche, uno stile di vita sano che preveda attività motoria e un approccio al cibo che costituisca un booster per la nostra salute. Ecco i comportamenti essenziali che la LILT incoraggia attraverso questo evento primaverile ormai diventato tradizione.
Come ogni anno, tema della campagna realizzata per comunicare la SNPO è la sana alimentazione e, da sempre, il simbolo scelto da LILT per la SNPO è uno degli ingredienti più rappresentativi della dieta mediterranea: l’olio extra vergine di oliva.
Come di consueto sarà possibile acquistare, presso il poliambulatorio LILT, nel corso di tutta la settimana, bottiglie di olio EVO 100% italiano, i cui proventi andranno a finanziare la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
La Campagna, giunta alla sua XXII edizione, è stata istituita nel 2001 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ed è uno dei capisaldi dell’attività annuale di tutta la LILT.
Oggi infatti, grazie alla prevenzione, la percentuale di tumori guaribili ha superato il 65% e possiamo affermare che il cancro non fa più paura, trattandosi di una patologia da considerare sempre più cronica. Tant’è che, a fronte di un costante annuale aumento dell’incidenza dei casi di cancro (oltre 1.000 al giorno nel nostro Paese), si registra una seppur più lenta ma continua e progressiva diminuzione della mortalità. La LILT, presente sull’intero territorio nazionale, con 106 Associazioni Provinciali e circa 400 Ambulatori, ha un solo obiettivo: informare correttamente e creare consapevolezza su quanto i nostri comportamenti e il nostro stile di vita possano incidere nella lotta per vincere il cancro. Il nostro impegno è silenzioso, quotidiano e costante sui tre campi della prevenzione: la primaria (la rimozione dei fattori di rischio), la secondaria (la diagnosi sempre più precoce) e la terziaria (il prendersi cura di chi abbia vissuto l’esperienza cancro: circa 4 milioni di italiani).
A sostegno della Campagna
In collaborazione con l’Istituto alberghiero Marco Polo, per tutta la settimana, dal 20 al 24 marzo, i proventi raccolti dal Servizio “Progetto Panino” interno all’istituto saranno finalizzati alle attività di Prevenzione Oncologica LILT.
Le iniziative della Settimana della Prevenzione Oncologica a Genova
- Campagna social #previenimangiando con il coinvolgimento di tutti coloro che vorranno condividere le loro scelte alimentari sui social e diventare testimonial della campagna.
- dal 18 al 26 marzo pubblica la foto del tuo piatto… scrivendo perchè lo hai scelto come sano e nutriente
- accompagna la foto con gli hashtag #previenimangiando e #liltgenova @liltgenova
- diffonderemo così, tutti insieme, i valori e la cultura del fare prevenzione attraverso un’alimentazione attenta e sana: la nostra prima alleata per difendere la salute
- condividi questa pagina sui tuoi social!
L’obiettivo è diffondere, tutti insieme, i valori e la cultura della prevenzione, attraverso un’alimentazione attenta e sana: la nostra prima alleata per difendere la salute.
- Dal 18 al 26 marzo su sito e sui social – La Prevenzione come stile di vita – LILT Genova propone una serie di contenuti online sull’argomento. con lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione.
- VIDEORICETTA con lo chef Matteo Losio e la Food blogger Valentina Scarnecchia – dalle cucine dell’Istituto Marco Polo.
Matteo Losio chef, ristoratore, titolare presso Trattoria detta del Bruxaboschi e Presidente Associazione Ristoranti FEPAG FIPE-Confcommercio Genova.
Valentina Scarnecchia genovese di adozione, appassionata di cucina da sempre, food blogger da quando ha deciso di trasformare la sua passione in lavoro. L’abbiamo vista come cuoca e come giudice in molti programmi televisivi!
- Dal 20 al 24 marzo –Istituto Marco Polo, Via Sciaccaluga 9 – Per tutta la settimana il servizio “Progetto Panino” interno all’istituto sarà finalizzato alle attività di Prevenzione Oncologica.
- Consulenze nutrizionali gratuite – Poliambulatorio LILT Via Bosco 31/10 – Con i Dietisti LILT, Enrico Di Cino e Carolina Mantero. È possibile prenotarsi chiamando lo 0102530160 a partire dal 20 marzo.
- Mercoledì 5 aprile – ore 17.00/19.00 Palazzo Ducale di Genova – Sala Liguria – Incontro pubblico
Nel contesto della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, LILT Genova propone un incontro condotto da professionisti della salute, che tratteranno il tema dell’alimentazione con lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione come stile di vita.
Per vincere il cancro abbiamo bisogno di te. Sostienici
La Campagna comporta uno sforzo notevole per l’Associazione, ma da la possibilità a molte persone di avvicinarsi alla prevenzione. E’ grazie ai contributi dei nostri donatori che possiamo realizzare Campagne così efficaci e capillari. Se anche tu credi nella prevenzione, unisciti a noi nella lotta contro il cancro. Per vincere questa malattia abbiamo bisogno di te. Dona ora.
Scarica la locandina SNPO 2023
Leggi la brochure informativa SNPO 2023