Carolina Mantero, Dietista del Progetto Ancora Donna, ci parla dell’importanza della prevenzione e delle buone abitudini alimentari.
C: Estremamente, in qualsiasi fase della prevenzione: nella primaria, ossia quando si è in salute nella vita quotidiana, attraverso l’impostazione di buone abitudini alimentari.
Nella secondaria, cioè in stadio iniziale della malattia in cui si effettuano esami e screening diagnostici, per arrestare o a limitare la progressione della malattia e nella terziaria, in cui si assiste la paziente e evitare la comparsa di recidive o complicanze tardive è importante sapere come nutrirsi per fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno nella lotta al tumore ponendo attenzione alle precauzioni su comportamenti a rischio e per alleviare gli effetti collaterali delle terapie.
C: La buona alimentazione è utile per qualsiasi condizione in cui la donna in terapia si trovi: per imparare ad assumere comportamenti protettivi, per normalizzare il peso corporeo, perdere, mantenere o acquistare peso a seconda dei casi, e stabilizzare l’appetito, per alleviare gli effetti collaterali che insorgono a livello orale come infiammazioni della bocca e delle gengive, problemi di deglutizione, ridotta salivazione e alterazione del gusto, a livello dello stomaco come nausea, vomito, reflusso gastroesofageo e gastriti e a livello intestinale, dissenteria o stitichezza. Inoltre è importante per diminuire la fatigue ossia l’affaticamento generalizzato e la spossatezza tipicamente riscontrati durante le terapie.
C: L’approccio si basa su un’accurata anamnesi medica e nutrizionale, rilevando le abitudini alimentari della paziente e fornendo indicazioni personalizzate per ottimizzare lo stato di salute e alleviare gli effetti collaterali, migliorando così la sua qualità di vita.
C: Consiglio di intraprendere un percorso nutrizionale e interdisciplinare (con gli altri professionisti) attraverso visite e controlli periodici che mirino ad instaurare abitudini e stili di vita salutari
ottenendo così un supporto globale che consentirà un miglioramento generale della qualità della vita.
I: Grazie Carolina per questa chiacchierata […].
C: Grazie a voi!
Per informazioni e richieste: Sportello c/o Day Hospital Emato-oncologico (IST piano 1) Policlinico San Martino – Largo R. Benzi, 10 – 16132 (Genova) Tel. 010.5555658 (lunedì-venerdì dalle 7.30 alle 12.30 mercoledì chiuso) – E-mail: info@legatumori.genova.it o szignaigo@legatumori.genova.it
Leggi tutti i servizi di Ancora Donna per le donne in terapia >>
Per aiutarci a mantenere sempre attivo questo progetto, fai una donazione libera >>