Iniziamo con il dire che i ceci appartengono alla famiglia dei legumi, alimenti ricchi di proteine vegetali, di fibra e vitamine del gruppo B, C ed E, oltre ad un buon apporto di magnesio e fosforo. Inoltre sono ricchi di saponine, utili per diminuire i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Oltre alle zuppe e al condimento di primi piatti (pasta o orzo con ceci per esempio) la farina di ceci è un ottimo modo per consumare i legumi e le alternative alla sua ricetta tipica, la farinata, sono molteplici. Ecco qui una ricetta che comprende un ortaggio invernale buonissimo come il broccolo romanesco che, accompagnata da una piccola porzione di patate al forno, diventa un piatto unico e completo.
Ingredienti per circa 6 porzioni:
Procedimento:
Mescolare in una ciotola la farina di ceci con il bicarbonato, diluirla con 300 ml di acqua e 2 cucchiai di olio extravergine. Unite il timo tritato, mescolate bene e lasciare riposare la pastella per 30 minuti.
Mondare i broccoli, dividerli a cimette e lessarle in acqua bollente salata per 5 minuti. Scolarle, immergerle in acqua fredda salata, scolarle di nuovo e farle asciugare su un telo.
Immergere le cimette di broccolo nella pastella e adagiarle separate su carta forno dopo averle cosparse con i restanti 4 cucchiai di olio; quindi inserire in forno a 180 gradi per circa 20/30 minuti e gustare calde.
Della dr.ssa Carolina Mantero nutrizionista LILT