Alimenti alleati della salute
COME FARE PREVENZIONE A TAVOLA
Che bisogna soddisfare i fabbisogni nutrizionali attraverso la dieta. Consumare integratori alimentari per prevenire le patologie croniche, tra cui i tumori, può avere effetti negativi per la salute. Aumentare la varietà della dieta è invece un ottimo metodo per mantenere l’organismo in salute e prevenire i tumori. Le vitamine, i sali minerali e gli altri composti vanno presi in considerazione come parte integrante degli alimenti che li contengono. Le evidenze scientifiche rafforzano questo concetto dichiarando che la migliore forma di nutrimento è rappresentata dagli alimenti e non dai supplementi.
Nella ricerca in campo oncologico ci sono stati casi in cui specifiche integrazioni in persone ad alto rischio hanno avuto un ruolo positivo nella prevenzione di alcuni tipi di tumore: questi risultati non sono utili da applicare alla popolazione sana perché i livelli di integrazione possono essere diversi da caso a caso e un eccesso può causare effetti collaterali anche gravi.
Gli integratori alimentari possono contenere vitamine, sali minerali, erbe o altri estratti vegetali, ma non possono essere considerati sostituti degli alimenti, perché l’assunzione di un nutriente in alte dosi può avere un effetto completamente diverso sull’organismo rispetto all’effetto che avrebbe se consumato con gli alimenti.
Per i micronutrienti non vale la regola “di più è meglio”. Esistono momenti della vita o particolari patologie in cui l’organismo necessita di un aiuto con supplementi ma è importante che, in qualsiasi caso, ci si rivolga a un medico.
In questi giorni ho potuto vedere da più vicino l’argomento, pazienti a cui è stato somministrato un integratore o più e per di più parecchio costosi, oltre a quanto sopra riportato ho notato che:
Prossimamente parlerò degli alimenti con più alto contenuto di antiossidanti.
(Fonte: Istituto Europeo di Oncologia)