In questa pagina trovi un approfondimento sulle principali caratteristiche delle bacche di goji.
Come sempre, effetti benefici e controindicazioni vanno calibrati con giudizio ed equilibrio in base alla storia personale.
Le Bacche di Goji sono un alimento autorizzato dalla Commissione Europea, che ha definito sicuro il consumo delle bacche come ingrediente alimentare. In Italia, il Ministero della Salute comprende le bacche di Goji nella lista degli estratti vegetali come integratore antiossidante (decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169).
I micronutrienti e le sostanze fitochimiche presenti nelle bacche di goji sono:
sali minerali, amminoacidi, vitamine essenziali, polisaccaridi e monosaccaridi, acidi grassi insaturi, beta-sitosterolo e altri fitosteroli (in grado di ridurre i livelli di colesterolo), carotenoidi, numerosi pigmenti fenolici (fenoli) associati a proprietà antiossidanti.
Mentre gli effetti benefici di questo alimento sembrano essere in grado di
Il dosaggio consigliato per permettere l’apporto degli effetti benefici di cui sopra è di 15 grammi di bacche al giorno, ma possibili effetti collaterali sono da segnalare in caso di quantità eccessive assunte:
Le bacche di Goji sono potenzialmente pericolose per la salute in particolar modo in gravidanza e durante l’allattamento, per le elevate quantità di selenio contenuto nei semi.
Sono inoltre possibili delle interazioni con farmaci regolatori della pressione, anticoagulanti, antidiabetici.
Se lo stato di salute non fosse ottimale e/o se si stessero seguendo delle terapie farmacologiche e/o se si fosse in gravidanza o allattamento, gli esperti sconsigliano di assumere le bacche senza un controllo medico.
Infine, dobbiamo ricordare che le bacche di Goji vengono per lo più da paesi lontani: potrebbero contenere aflatossine (sostanza cancerogena derivanti da lungo stazionamento in silos) pesticidi e anticrittogamici, per cui è importante rivolgersi a distributori sicuri, che forniscano garanzie rispetto ai criteri fitosanitari e sottopongano il prodotto finito a rigorosi controlli di qualità.
A cura di:
Dott. Luciano DABOVE
Medico Chirurgo
Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Specialista in Igiene e Medicina preventiva
Scienza dell’alimentazione e Dietetica
Leggi anche Caffè verde crudo: caratteristiche e consigli >>