La LILT si rivolge a tutti, ma dedica un’attenzione particolare ai giovani, perché crescere generazioni attente agli stili di vita, può portare davvero ad un miglioramento della qualità di vita ed ad una riduzione dei casi di cancro e ciò può avere ripercussioni positive su tutta la società, non solo sociali ma anche economiche.
Crediamo che attraverso l’istituzione scolastica sia possibile coinvolgere un gran numero di persone: non solo insegnanti, ma anche e soprattutto famiglie e studenti.
La nostra azione è dedicata agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, perché crediamo che sia importante essere consapevoli fin da piccoli dei corretti stili di vita da adottare e mantenere. I ragazzi inoltre possono essere considerati una categoria a rischio, in quanto spesso inclini ad influenze dannose: sentendosi vitali e giovani, vedono molto lontani da loro i rischi dovuti a comportamenti poco salutari.
Dal 2015, LILT e MIUR hanno sviluppato il progetto “Guadagnare Salute con la LILT-MIUR” per promuovere e attivare programmi di informazione ed educazione alla salute in relazione alla lotta contro i tumori.
Il progetto, basato su evidenze scientifiche condotte dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), sta avendo grandi risultati in tutta Italia e mira a proporre interventi efficaci e che durino nel tempo, attraverso modalità di lezione interattive e il coinvolgimento di famiglie e docenti. Obiettivo è sensibilizzare i ragazzi e tutto il contesto scolastico guidandoli verso un’idea di salute che si può salvaguardare attraverso piccoli gesti e di cui occorre occuparsi tutti i giorni e non soltanto con interventi sporadici.
La salvaguardia della salute infatti dev’essere un tema coinvolgente, che venga trattato nella quotidianità e non essere visto come una lezione esterna, occasione solo per distrarsi dalla regolare didattica.
Per questo puntiamo a fornire anche agli insegnanti una formazione che li aiuti a essere più informati e attenti a questi temi e li prepari per proporli agli alunni durante le materie quotidiane. Il tutto ovviamente seguiti dagli operatori LILT, esperti del settore, che possono fornire idee per lezioni alternative e materiali originali, oltre che presenziare.
I nostri incontri propongono come argomenti la lotta al tabagismo, la corretta alimentazione, il benessere e l’attività fisica, il contrasto all’abuso di alcol e le dipendenze in generale.
Per decidere come strutturare gli incontri, programmiamo con gli insegnanti quali argomenti affrontare perchè più vicini alle esigenze della propria classe e della scuola. Il progetto infatti deve saper accogliere i bisogni della scuola e stabilire insieme quali obiettivi si vogliano provare a raggiungere durante l’anno scolastico. Grandi cambiamenti possono essere fatti con piccoli gesti, come affiggere una cartellonistica educativa all’interno della scuola, oppure stimolare i ragazzi a fare merenda in modo diverso.
Gli operatori LILT inoltre utilizzano una metodologia molto interattiva e laboratoriale, per portare gli alunni ad apprendere in modo attivo, impegnandoli in prima persona, ponendoli davanti a scelte e portandoli a riflettere ed a sviluppare una loro consapevolezza ed una loro idea del tema, per far crescere non soltanto persone sane ma soprattutto persone convinte che il primo modo per stare bene è avere cura di sé stessi.
Spesso un errore della formazione è credere che il discente apprenda, semplicemente ascoltando e guardando. Anche la lezione più interessante dal punto di vista informativo, lascia poca traccia, se solo ascoltata e vista. Come diversi studi dimostrano, il modo migliore per lasciare un ricordo è quello di discutere, svolgere attività pratiche e, se possibile, portare i ragazzi, a loro volta, ad insegnare e spiegare agli altri.
In questo modo non solo puntiamo a dare informazioni coinvolgenti e durature, ma cerchiamo di sviluppare un senso critico nei ragazzi che li porti a fare delle scelte sane per loro stessi, anche se questo significa andare contro corrente.
Il nostro impegno può andare avanti anche nella formazione a distanza, basta rimanere uniti e condividere e sarà possibile non fermare la prevenzione, perché PREVENIRE E’ VIVERE.
Scarica il volantino informativo scuole.
Nell’anno scolastico 2019-2020 la nostra azione ha interessato 7 istituti comprensivi, per un totale di quasi 1500 alunni coinvolti. Nonostante l’emergenza sanitaria, con i docenti che si sono resi disponibili, è stato possibile proseguire gli incontri, attraverso la didattica a distanza.
Con tutte le forze unite, quindi, è possibile portare avanti il nostro impegno.
Puoi rivolgerti a LILT Genova chiamando il numero 010 2530160 o scrivendo una mail all’indirizzo scuole@legatumori.genova.it. I referenti LILT per le attività di prevenzione nelle scuole sono la Dr.ssa Shaula Verna con la collaborazione del Dr. Luciano Dabove.
(Dr.ssa Shaula Verna, Lega Tumori Genova per BUONgiorno Basko – settembre 2020)
Diventa volontario nelle scuole