Dal 16 al 24 Marzo 2019, torna la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica promossa in tutta Italia dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori.
La Settimana per la Prevenzione Oncologica diffonde il valore della prevenzione oncologica, attraverso la promozione di corretti stili di vita tra cui uno stile di vita attivo e dinamico ed, in particolare, la sana alimentazione. Simbolo istituzionale della Campagna è l’olio extravergine di oliva 100% italiano, di provenienza certificata.
Le proprietà salutari della dieta mediterranea, di cui l’olio d’oliva costituisce uno dei pilastri fondamentali, sono ormai note: diversi studi dimostrano come il consumo regolare di olio extravergine di oliva sia inversamente correlato all’insorgenza di diversi tipi di tumore. Qui le bottiglie di olio LILT disponibile sull’e-shop solidale.
Scienza e medicina sono infatti concordi nell’affermare che più di un terzo dei tumori si potrebbe prevenire se prestassimo maggiore attenzione a cosa mettiamo nel piatto ogni giorno.
La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è giunta quest’anno alla XVIII edizione (dal 16 al 24 Marzo 2019) ed istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2001.
Hanno aderito: Antica Osteria della Castagna, Bini Ristorante, Bistrot di Basko, Braxe, Gaia Vini & Cucina, Il Genovese, Le Cicale Bistrot, Le Cicale in Trattoria, Murena Suite, Osteria la Lanterna, Osteria Le Colonne, Paninoteca Il Baretto Gallese, Ristorante 20 Tre, Ristorante Le Cicale In Città, Ristorante RossoCarne, The Cook al Cavo, Trattoria dell’Acciughetta, Trattoria Detta Del Bruxaboschi, Trattoria Rosmarino, Voltalacarta, Zupp al Maniman, Boccon Divino, Mille e una notte, Ristorante Manuelina, L’Insolita Zuppa, Ristorante Da Felice, Agriturismo Il Castagneto, Agriturismo La Pergola dei Paggi, Istituto Marco Polo con il progetto “Un panino al Marco Polo”.
Nel contesto della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, LILT Genova propone un incontro condotto da professionisti della salute, dello sport e della cucina, che tratteranno il tema dell’alimentazione con lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione come stile di vita. Durante l’incontro i presenti potranno usufruire di consulenze nutrizionali gratuite e dell’aperitivo offerto da Assocuochi Genova e Tigullio.
Programma:
17.00 Apertura e presentazione_ Paolo Sala, Direttore Sanitario LILT Genova
17.10 Alimentazione e Nutrizione Clinica in Oncologia_ Samir Sukkar, Resp.le U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica presso Ospedale Policlinico San Martino di Genova
17.35 Guadagnare salute con la LILT_ Shaula Verna,Psicologa e Referente Progetto Scuole LILT Genova
17.50 Il ruolo dell’alimentazione nelle sfide sportive_Roberto Giordano, Maratoneta e Presentatore televisivo
18.05 Non solo cuochi… _ Alessandro Dentone, Presidente Assocuochi Genova e Tigullio
18.20 L’importanza dell’alimentazione nello sport_ Antonio Ventura, Biologo nutrizionista Genoa Cricket and Football Club
18.35 A scuola di alimentazione _ Giovanni D’Alessandro, Direttore Basko
18.50 Dibattito con il pubblico e fine dei lavori
Segue Aperitivo
(Per ragioni organizzative si richiede di dare conferma della partecipazione al numero 0102530160)
Altri appuntamenti genovesi, organizzati dalla nostra sezione saranno una serie di punti informativi e di sensibilizzazione: