Tumore della cute e melanoma
Rappresenta l’1-2% di tutti i tumori maligni, con 6.000 casi l’anno.
Fattori di rischio del tumore alla cute e melanoma
L’insorgenza di un nuovo neo, così come la comparsa, dopo i 40 anni, di un nuovo neo con aspetti diversi dagli altri. Le modificazioni di un neo e il cambiamento dei caratteri di un vecchio neo per forma, dimensione, colore, superficie e comparsa di prurito, dolore o bruciore.
Come si previene il tumore alla cute e melanoma
Controllo clinico annuale della cute. Evitare, soprattutto per i bambini, esposizioni prolungate e violente ai raggi solari, in particolare nelle ore centrali della giornata. Utilizzare creme solari ad alta protezione dai raggi UVA+UVB.
Le regole della corretta esposizione al sole:
- Applicare le creme protettive 20-30 minuti prima dell’esposizione, ripetendo più volte l’operazione durante l’esposizione e dopo frequenti bagni o forte sudorazione.
- Prendere sole con gradualità.
- Evitare di esporsi al sole nelle ore più calde, cioè tra le 11 e le 16.
- Non prolungare troppo l’esposizione al sole ed evitare le scottature, soprattutto nell’infanzia.
- Non esporre al sole i neonati e fare molta attenzione verso i bambini sotto i tre anni facendo loro indossare cappellino e maglietta chiari.
- Proteggere particolarmente i bambini con molti nei.
- Prestare attenzione alle superfici riflettenti come acqua o neve, che aumentano molto il pericolo di eritemi e scottature.
- Fare attenzione all’abbronzatura in alta quota: l’intensità delle radiazioni aumenta con l’altitudine.
- Prestare attenzione anche al vento che può trarre in inganno togliendo la sensazione di caldo sulla pelle.
Diagnosi precoce del tumore alla cute e melanoma
Controllo medico annuale alla comparsa dei segni sospetti.
Segni clinici del tumore alla cute e melanoma
Ci sono alcune regole attraverso le quali controllare i propri nei e capire se siano maligni o no.
- ASIMMETRIA: un neo dalla forma irregolare
- BORDI FRASTAGLIATI: un disegno be delineato, ma irregolare come quello dei una carta geografica
- COLORE POLICROMO: nero, bruno, rosa rossastro
- DIMENSIONE: superiore a 5 millimetri
- EVOLUZIONE PROGRESSIVA: tende ad allargarsi raddoppiando in circa 3-6 mesi
Leggi l’opuscolo informativo Il melanoma >>
Leggi l’opuscolo di prevenzione per i bambini >>
Leggi l’opuscolo Se hai Cara la Pelle >>
Leggi l’Atlante informativo sui tumori cutanei per i medici >>
Condividi su: