In Italia l’incidenza del tumore del polmone è di oltre 38.000 casi l’anno per gli uomini e di oltre 8.000 per le donne. Da solo rappresenta il 20% di tutte le morti per tumore in Italia ed è al primo posto come causa di morte per tumore negli uomini. È in aumento nelle donne in Italia e in Europa in seguito all’acquisizione dell’abitudine del fumo. Il fumo di sigaretta è la causa principale del tumore dei polmoni. Negli Stati Uniti, nel Nord Europa, e anche in Italia per gli uomini l’incidenza è diminuita in seguito alla riduzione del consumo di tabacco.
Condizione di fumatore, esposizione al fumo passivo, esposizione ad agenti cancerogeni ambientali (amianto, cromo, arsenico, idrocarburi aromatici policiclici, cloruro di vinile, radon e nichel), inquinamento atmosferico (elevate concentrazioni di particolato fine nell’aria aumentano del 15% il rischio di contrarre un tumore polmonare).
Essendo noto il rapporto tra fumo di sigaretta e tumore del polmone, è possibile attuare una prevenzione primaria rimuovendo la causa con l’abolizione del fumo di sigaretta.
La presentazione clinica precoce assume un particolare significato, dal momento che la diagnosi tempestiva implica una ragionevole aspettativa di guarigione. Sfortunatamente i soli tentativi diagnostici utilizzabili per un programma di screening sono rappresentati dall’indagine radiografica del torace e dall’esame citopatologico (anche biomolecolare) dell’escreato, che nei molti studi clinici effettuati si sono dimostrati di scarsa sensibilità diagnostica. Essi conservano però le loro potenzialità per gli individui ad alto rischio, per cui in quei casi è consigliabile l’esecuzione di una radiografia del torace in due proiezioni con cadenza annuale. Sono in corso studi rivolti a valutare l’utilità della TC spirale del torace in gruppi di individui considerati particolarmente a rischio per l’intensità e la durata dell’esposizione al fumo di sigaretta.
Episodio di tipo broncopolmonitico che non guariscono con le usuali cure. Modificazione delle caratteristiche sonore della tosse cronica mattutina e stizzosa del fumatore. Sangue nell’escreato.
Chirurgia – resezione polmonare, radioterapia, chemioterapia.
Leggi l’opuscolo informativo Il tumore al polmone >>