L’incidenza del tumore al cavo orale cresce con l’età e si riscontra in prevalenza nelle aree alpine e nel Nord Est (causa del maggior consumo di alcol e tabacco), rappresenta il 4% dei tumori maligni nell’uomo e l’1% nella donna. Ogni anno in Italia vengono scoperti, grazie alla diagnosi precoce, 4.000 nuovi casi di tumori del cavo orale, guaribili in altissima percentuale.
Abuso di alcol e uso di tabacco in tutte le sue forme (alcol e tabacco, se associati, potenziano a vicenda i loro effetti lesivi sulla mucosa orale). Scarsa igiene orale, microtraumatismi dentari (denti rotti, scheggiati) e protesici, lesioni pretumorali (leucoplachia: placchette biancastre non dolenti; eritroplachia: placchette rossastre indolenti, lichen planus).
Eliminazione dei fattori di rischio: alcol e tabacco, cura delle lesioni orali, cura dell’igiene orale, controllo annuale della dentatura presso lo specialista odontostomatologico, dieta ricca di verdure e frutta fresca.
Autoesame del cavo orale, controllo clinico stomatologico e otorinolaringoiatrico delle lesioni di nuova insorgenza che non regrediscono spontaneamente entro 15 giorni, controllo clinico annuale per forti bevitori e fumatori.
Macchie bianche o rosse persistenti, ulcerazioni o vegetazioni persistenti, indurimento localizzato. Spesso queste lesioni insorgono in prossimità di un dente cariato o nei punti di appoggio delle protesi dentarie. Le sedi più colpite sono la lingua, il pavimento della bocca, la mucosa della guancia, la regione tonsillare.
Chirurgia (escissione, linfectomia), chemioterapia e/o radioterapia.
Leggi l’opuscolo informativo Il tumore della cavità orale >>
Leggi anche l’articolo Il tumore della cavità orale. Domande e risposte. >>