
Progetto Àncora
Pratiche di respirazione in movimento
Pratiche di Respirazione in movimento
Perché un corso sul respiro?
Perché una buona respirazione contribuisce al benessere di mente e corpo.
Perché il respiro è il ritmo fondamentale del nostro vivere.
Per trovare il tempo di respirare profondamente, espandere i nostri spazi interni, ascoltare la nostra voce.
Obiettivo degli incontri è sperimentare in una dinamica di gruppo – in assenza di aspettativa o controllo – la pratica di ascolto del respiro e la scoperta degli spazi interni di risonanza.
Respiro e suono sono corpo e materia in movimento: gli esercizi si armonizzano in un ritmo naturale e disteso, sciolgono blocchi e tensioni, favoriscono la flessibilità, l’equilibrio e la vitalità fisica. Il respiro, coinvolgendo interamente il corpo dai piedi alla testa, ossigena le cellule, stimola il sistema nervoso, fortifica la concentrazione e centra la mente nel momento presente.
All‘atto di inspirare contribuisce anche la distensione dei muscoli espiratori, dove distensione non è qui intesa come abbandono, ma come condizione dinamica.
Permettere all‘aria di entrare presuppone distensione muscolare, lasciare entrare, considerare l‘inspirazione come un movimento di allungamento. Pavimento pelvico, diaframma e muscoli insieme contribuiscono a stabilizzare il nostro centro, mantenendone il tono.
Mentre pratichiamo l’elasticità, l’ampiezza e l’allineamento del corpo, costruiamo forza ed energia nuove. E ci regaliamo una carezza.
POTRAI RICHIEDERE
- 5 incontri (60‘) a cadenza quindicinale/mensile.
Non sono necessarie competenze specifiche, indossare abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
Referente Prof.ssa Paola Cialdella, docente e strumentista eclettica, diplomata in pianoforte, clavicembalo e canto.
Dove e quando? Sede del primo incontro Centro INDACO Via S. Siro 1/1